Azienda

Operosità, serietà, lungimiranza e responsabilità sociale.

L’Olearia San Giorgio snc nasce nel 1992 ad opera della famiglia Fazari, oggi giunta alla terza generazione, la quale ha continuato l’attività agricola iniziata circa ottant’anni addietro ad opera di nonno Domenico (detto Micu). Oggi, noi nipoti, guidati da Mimmo Fazari, proseguiamo l’appassionante ed impegnativo lavoro di coltivazione degli uliveti e di produzione di oli extravergini, a cui nell’ultimo decennio abbiamo affiancato interessanti diversificazioni produttive. Valori e comportamenti connotano le tre generazioni della nostra famiglia: operosità, serietà, lungimiranza e responsabilità sociale. Questo ci viene ormai riconosciuto da organi istituzionali, da collaboratori, da colleghi e dai numerosi clienti che ci pregiano della loro fedeltà da anni e ci considerano punto di riferimento di tradizione e innovazione. Operiamo in San Giorgio Morgeto, affascinante e laborioso borgo medioevale di 3 mila anime, sito a circa 20 Km da Gioia Tauro, alle pendici del Parco Nazionale d’Aspromonte reggino, di cui facciamo parte.

Cosa facciamo

Nei terreni ricadenti nei Comuni di San Giorgio Morgeto e in quello limitrofo di Cittanova, anch’esso facente parte del Parco Nazionale d’Aspromonte, conduciamo circa 140 ettari di uliveto, dove fruttificano oltre 25 mila piante di ulivo, di cui 5 mila in conduzione biologica. Per quanto concerne la commercializzazione, da quasi un ventennio l’Olearia San Giorgio, con una mirata attività di promozione e comunicazione ha conquistato significativi spazi nella ristorazione di alta qualità, nazionale ed internazionale, nelle enoteche e nei negozi specializzati aperti da Eataly in Italia e nel mondo, riscuotendo riconoscimenti e premi significativi anche fuori dai confini nazionali.

Cosa facciamo

Nei terreni ricadenti nei Comuni di San Giorgio Morgeto e in quello limitrofo di Cittanova, anch’esso facente parte del Parco Nazionale d’Aspromonte, conduciamo circa 140 ettari di uliveto, dove fruttificano oltre 25 mila piante di ulivo, di cui 5 mila in conduzione biologica. Per quanto concerne la commercializzazione, da quasi un ventennio l’Olearia San Giorgio, con una mirata attività di promozione e comunicazione ha conquistato significativi spazi nella ristorazione di alta qualità, nazionale ed internazionale, nelle enoteche e nei negozi specializzati aperti da Eataly in Italia e nel mondo, riscuotendo riconoscimenti e premi significativi anche fuori dai confini nazionali.

Processo produttivo

La cura delle piante, l’attenzione massima nelle operazioni di raccolta con scuotitori e altri agevolatori meccanici, le tecniche innovative di estrazione degli oli nel frantoio aziendale a ciclo continuo con 3 linee produttive, sono le nostre peculiarità; vi aggiungiamo la cura organizzativa e l’esperienza, dedicate alle fasi di imbottigliamento, conservazione e spedizione, nonché la qualità dei servizi offerti ai clienti.

Gli obiettivi di oggi

La famiglia Fazari ama la terra, la coltiva, la rende prolifica. Riteniamo che per contribuire a salvaguardare la salute umana e l’ambiente che ci circonda, le buone abitudini alimentari e quelle ecologiche siano una condizione imprescindibile. Il mondo medico-scientifico e gli esperti ci esortano costantemente in quella direzione. Noi, sia con i nostri prodotti che con le scelte finalizzate alla ricerca in campo agricolo, al risparmio energetico, alla cura dell’ambiente, abbiamo fatto, facciamo a faremo la nostra parte con scelte d’avanguardia. Per noi l’alta qualità delle produzioni e l’ecosostenibilità sono scelte consapevoli e condivise, così come la responsabilità sociale.

Gli obiettivi di oggi

La famiglia Fazari ama la terra, la coltiva, la rende prolifica. Riteniamo che per contribuire a salvaguardare la salute umana e l’ambiente che ci circonda, le buone abitudini alimentari e quelle ecologiche siano una condizione imprescindibile. Il mondo medico-scientifico e gli esperti ci esortano costantemente in quella direzione. Noi, sia con i nostri prodotti che con le scelte finalizzate alla ricerca in campo agricolo, al risparmio energetico, alla cura dell’ambiente, abbiamo fatto, facciamo a faremo la nostra parte con scelte d’avanguardia. Per noi l’alta qualità delle produzioni e l’ecosostenibilità sono scelte consapevoli e condivise, così come la responsabilità sociale.