Micu 1906

Per la famiglia Fazari il nome Micu ha un alto valore affettivo, è caratterizzante e storico, perché si chiamava così Domenico Fazari, classe 1906, allevatore e agricoltore, padre di 10 figli, il quale nel 1940 ha fondato l’azienda olivicola che nel 1992 avrebbe poi dato origine all’Olearia San Giorgio dei Fratelli Fazari, che gli ha voluto dedicare un olio per ricordarlo. Lo ha chiamato, appunto, MICU 1906, come il capostipite della famiglia e dell’azienda e come l’anno in cui egli era nato.

Per produrlo in edizione limitata, 1906 bottiglie da 50 cl., sono state selezionate le migliori olive di una varietà autoctona che lui tanto amava: ottobratica , alla quale è stata aggiunta una percentuale di varietà cassanese.

Tanti riconoscono alla famiglia Fazari il merito di aver valorizzato ottimamente le capacità produttive di questi ulivi di enorme mole, dopo averne adeguato la struttura, attraverso potature curate e sistemiche, incrementandone anche il pregio paesaggistico. Le olive da cui si è prodotto l’extravergine MICU erano in perfetta salute e hanno dato un olio eccezionale dal fruttato medio, dai sentori erbacei pronunciati e da una spiccata nota di pomodoro con altre di piccante e amaro molto equilibrate. Gustarlo profondamente e versandone poche gocce su delle patate lessate calde o su un piatto di fagioli anche freddi, oppure su un pesce azzurro, esprimerà l’apice del gusto, trasformando la piacevolezza del pasto in poesia.

scheda tecnica

Disponibile nei formati:

Bottiglia da 100 ml, bottiglia da 500 ml.

Micu 100ml

acquista

Micu 1906 Grand Cru 500ml

acquista

KIT Degustazione olio

acquista